Repository logo
 
Publication

Educazione sessuale: promuovere la salute europea. Guida alla formazione

dc.contributor.authorGuerra, Açucena
dc.contributor.authorSantiago, Conceição
dc.contributor.authorDias, Hélia
dc.contributor.authorPalma, Sara
dc.contributor.authorCarreira, Teresa
dc.contributor.authorMartin Forero, Alba
dc.contributor.authorPerez Perez, Jorge
dc.contributor.authorYáñez Araque, Benito
dc.contributor.authorSoto Fernandez, Irene
dc.contributor.authorTorres Alaminos, Maria Angustias
dc.contributor.authorMoncunill Martínez, María Eva
dc.contributor.authorBocos Reglero, María Jesús
dc.contributor.authorFrias, Ana
dc.contributor.authorFrade, Fátima
dc.contributor.authorBia, Florbela
dc.contributor.authorBarros, Maria da Luz
dc.contributor.authorVolta, Barbara
dc.contributor.authorMecugni, Daniela
dc.contributor.authorCastagnaro, Elena
dc.contributor.authorAaberg, Vicky
dc.date.accessioned2024-08-03T23:27:11Z
dc.date.available2024-08-03T23:27:11Z
dc.date.issued2024-06
dc.description.abstractLavorare sull’educazione sessuale è uno dei temi più urgenti, ma anche uno dei più difficili da affrontare i sistemi educativi di oggi si trovano a confrontarsi. Riflettere queste sfide in un progetto internazionale è a ottima occasione per trovare nuove riflessioni e approcci. Da una prospettiva olistica, opportunamente contestualizzata, il progetto EdSeX presenta suggerimenti piani di lavoro ben fondati che ci fanno riflettere su cosa ci si aspetta dall’educazione sessuale, da infanzia, fino all’istruzione superiore, riflettendo la formazione dei professionisti che operano nel settore sanitario e formazione scolastica. Ci sono molte questioni legate alla sessualità che continuano a preoccuparci e che ne hanno bisogno su cui lavorare fin dall’infanzia. L’identità sessuale comincia a definirsi presto, ed è presto anche quello costruire idee stereotipate. Dopo molti anni in cui prevaleva il determinismo biologico chi riteneva che la natura degli uomini fosse diversa dalla natura delle donne, il concetto di genere ritiene che le questioni culturali legate all’identità sessuale siano un costrutto sociale. Concepire il definizione di genere, in senso ampio e multidimensionale, tenendo conto dell’identità, dell’orientamento sessuale, competenze e interessi personali, la decostruzione delle idee stereotipate è la base per costruire di maggiore uguaglianza tra tutti fin dall’infanzia. Questo processo implica che l’educazione sessuale inizi con la costruzione di una conoscenza critica di sé e degli altri, nel riconoscimento della diversità, in una prospettiva di cittadinanza. La conoscenza di sé e gli altri, costituisce anche la base per la conoscenza del contesto sociale e delle variabili che lo caratterizzano, vale a dire i rischi che la sessualità non informata può comportare. La prevenzione della violenza sessuale ed emotiva inizia presto e occorre lavorarci sopra modo costruttivo ai diversi livelli di istruzione, senza dimenticare l’istruzione superiore e la formazione dei futuri/ professionisti della sanità e dell’istruzione che dovranno svolgere questo lavoro con sempre maggiore frequenza diversificato. In questo contesto complesso, avere una Guida di supporto basata su esperienze diverse è importante eccellente guida che il progetto EdSeX ci fornisce. Questa Guida promuove l’educazione sessuale come processo di apprendimento dinamico, da una prospettiva prospettiva dialogico, dando visibilità alla diversità sessuale, linguistica e culturale, utilizzando i mezzi digitali modo costruttivo e critico. Oltre alle risorse lavorative previste, il progetto ha il valore aggiunto della parte metodologica costruita che lascia la strada aperta allo sviluppo del lavoro già avviato nei diversi paesi coinvolti, il livello di formazione e ricerca. Possa il progetto EdSeX essere la base per la costruzione di tanti altri progetti!pt_PT
dc.description.versionN/Apt_PT
dc.identifier.citationDias, H., Frias, A., Mecugni, D. & Gómez Cantarino, M.S. (Coordinate.) (2024). Educazione sessuale: promuovere la salute in Europa. Guida alla formazione. Scuola Superiore di Sanità di Santarém. Istituto Politecnico di Santarém.pt_PT
dc.identifier.isbn978-989-35760-2-1
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10400.15/4926
dc.language.isoitapt_PT
dc.peerreviewedyespt_PT
dc.publisherInstituto Politécnico de Santarém. Escola Superior de Saúde de Santarémpt_PT
dc.relation2021-1-ES01-KA220-HED-000023306
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/pt_PT
dc.subjectmigrantipt_PT
dc.subjecteducazione sessualept_PT
dc.subjectistruzione universitariapt_PT
dc.subjectgiovani e donnept_PT
dc.titleEducazione sessuale: promuovere la salute europea. Guida alla formazionept_PT
dc.typebook
dspace.entity.typePublication
oaire.citation.conferencePlaceSantarémpt_PT
rcaap.rightsopenAccesspt_PT
rcaap.typebookpt_PT

Files

Original bundle
Now showing 1 - 1 of 1
Loading...
Thumbnail Image
Name:
EdSex-IT (2).pdf
Size:
16.81 MB
Format:
Adobe Portable Document Format
License bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
license.txt
Size:
1.71 KB
Format:
Item-specific license agreed upon to submission
Description: